
- Questo evento è passato.
Andria – Slow Burger Day 2018
25 Novembre 2018 @ 10:00 - 23:30
€10
Una serata dedicata ai Burger del Buono, Pulito e Giusto.
La Condotta “Castel del Monte” di Slow Food ed il Comitato degli esercenti del Centro Storico di Andria, realizzeranno una festa del burger buono, pulito e giusto: una giornata dedicata al panino di qualità nelle sue più diverse forme, nei suoi più differenti gusti e sapori, con prodotti del territorio, privilegiando la filiera corta, valorizzando le piccole produzioni autoctone.
– dalla mattina fino a tarda sera, all’interno dei locali aderenti all’iniziativa, si svolgeranno i Laboratori del Gusto, Incontri con produttori, Forum tematici, degustazioni guidate con esperti del settore, al fine di offrire al consumatore nuovi strumenti per un approccio sempre più consapevole e responsabile al cibo.
– ogni locale aderente proporrà un proprio menù con burger e bevanda realizzato esclusivamente per la manifestazione. Il menù sarà offerto ad un “giusto” prezzo, conciliando l’esigenza di riconoscere un adeguato valore al prodotto e al lavoro di tutti gli operatori con la necessità di rendere accessibile l’evento al maggior numero possibile di cittadini e consumatori.
Tra gli obiettivi della manifestazione: la volontà di coinvolgere un ampio numero di operatori del settore, di creare scambio e alimentare nuove sinergie, di valorizzare il territorio ed il quartiere storico che più di ogni altro rappresenta l’identità di una comunità e le sue tradizioni, di includere ed accogliere in questa comunità chiunque chieda di farne parte.
Programma laboratori, degustazioni, forum tematici: create il vostro personale itinerario del gusto e prenotate contattando direttamente i locali aderenti all’iniziativa. I posti sono limitati.
10:00 – 13:00
Laboratorio del gusto “la marmellata di mele cotogne”; mercato contadino con raccolta ed esposizione verdure; pic nic nell’orto presso Azienda Agricola Calì – Viale dei Colli Sereni – info e prenotazione: info@turistinpuglia.it – 0883766077 (possibilità di pranzo a sacco)
18:00 – 21:00
Laboratorio del Gusto: “Percorso sensoriale alla scoperta del Cioccolato” (visita gratuita con degustazione). Prenotazione obbligatoria sino ad esaurimento posti Durata: 1 ora (3 turni: 18:00-19:00 / 19:00-20:00 / 20:00-21:00) presso Museo del confetto Mucci Giovanni,Via museo del confetto, 12
18:30 – 20:30
Ore 18.30 Santa Messa – Ore 19.30 Esposizione contadina organizzata dalla Diocesi di andria – Ufficio pastorale per il lavoro e Cooperativa Sant’Agostino – presso Chiesa Sant’Agostino, Piazza Sant’Agostino, 2
18:30 – 19:30
Laboratorio sui Formaggi con degustazione organizzato da Slow Food Condotta delle Murge: “pasta filata, mozzarella a siero innesto, mozzarella acido citrico” presso L’Artificio Beers e shots – Via Vaglio, 6
18:30 – 20:00
Spettacolo teatrale: “Esercizi Teatrali in atto Unico” compagnia Fattoria degli Artisti presso Ambulatorio Culturale IL NOCCIOLO, Via Angelo Massaro,4
19:00 – 20:00
Laboratorio del Gusto: “L’Olio Extravergine di Oliva” – Mini corso per riconoscere pregi e difetti dell’olio extra vergine di oliva con il Capo panel della Camera di Commercio di Bari Nicola Perrucci presso 5QUARTE – risto mediterraneo – Piazza Vittorio Emanuele II
19:00 – 20:00
Forum Tematico: “Piccola Pesca e Pesca sostenibile” Relatore Dott. Davide di Pinto presso KRUDO – mare in purezza – Via Vaglio, 10
19:00 – 20:00
Forum Tematico: “La carne bio e la filiera corta” Relatore Dott. Stefano Coratella, dietista – biologo nutrizionista con di Sana Puglia – Bio Market, presso CAPOLINEA – Cocktail & Food, Piazza Vittorio Emanuele II, 31
19:00 – 21:00
Laboratorio del Gusto: “Il Nero Di Troia” con il Michele Muraglia, assaggiatore ONAV presso EST – Vinum et Cibus – Via Carlo Troya, 11
19:00 – 20:00
Laboratorio del Gusto: “L’affumicatura della carne” con il dott. Michele Poligneri, dirigente veterinario Asl, Condotta delle Murge presso FRUMENTO, piazza V. Emanuele II
19:30 – 21:30
Presentazione del progetto “La Tèranga – viaggio nel mondo” & “Ubuntu – l’orto che insegna” con comunità MigrantesLiberi presso Casa accoglienza “S.Maria Goretti”, Via Quarti, 11
19:30 – 20:30
Laboratorio del Gusto e incontro con il produttore: “alla scoperta del pane casereccio preparato con farine da grani antichi” con Azienda Agricola Marmo presso Pane e Pomodoro – Piazza La Corte, 7
19:30 – 21:00
Laboratorio e incontro con il produttore: “Le birre Artigianali” con il Mastro birraio di Birra Terrona di Lecce presso BIRROTECA – Piazza V.Emanuele II
19:30 – 20:30
Laboratorio del Gusto ed incontro con il produttore: “Il miele” – Azienda Miele Panarelli &Co – presso Hops – Beer Shop – Via Mulini, 6
BURGER MENU, scegli il tuo preferito, contatta il locale e prenota:
– POPò BURGER – Pane e pomodoro & Agricola Marmo – Piazza La Corte, 7
Pane e pomodoro di benvenuto – Pane casereccio a lievitazione naturale da farine di grani antichi locali, Capocollo di Martina Franca, pomodori semi-dry nostrani, Burrata affumicata di Andria, Rucola di campagna, Calice di vino a scelta tra “Rosso Cocevola” e “Rosato Cocevola” Azienda Agricola Marmo – € 10
– Hamburger Bio “il Castello” – CAPOLINEA & Di Sana Puglia – Piazza Vittorio Emanuele II, 31
Hamburger di bovino Bio 200g, Cima di rapa Bio Stracciatella Andriese, Acciuga o Pomodoro confit, Cipolla rossa caramellata Bio, calice di vino rosso Biodinamico Almagia (Giancarlo Ceci) € 12,00
– Panino stile frumento – FRUMENTO Ristorante Piazza Vittorio Emanuele II (ANCHE A PRANZO)
Panino a lievitazione naturale cotto a vapore, cima di rapa di minervino stufata, salsiccia affumicata andriese, formaggio canestrato, funghi cardoncelli dell’alta Murgia, olio e.v.o. al peperoncino + Assaggio di Vino o birra. Euro 10
– Hops Burger – HOPS – Beer Shop & Miele Panarelli – Via Mulini, 6
pane hamburger con farina senatore cappelli e cottura a forno a legna, Burger di verdure e cece nero della Murgia carsica, caciocavallo podolico, capocollo di Martina croccante, Mayonese al finocchietto + Birra Disperatissima Birrificio Decimoprimo, Circolo dei Lettori e Hops Beershop – Euro12
– Krudo Fish Burger, KRUDO, mare in purezza – Via Vaglio, 10 (ANCHE A PRANZO)
Burger con gamberi rosa, crema di zucca, stracciatella affumicata, funghi cardoncelli alla griglia, pancetta croccante + calice di vino a scelta – Euro 12
– Panino al Nero di Troia – EST Vinum et cibus, Via Carlo Troya, 11
Pane scuro al nero di troia con hamburger equino da 200gr, cicorietta selvatica, caciocavallo Podolico del Gargano e cipolla caramellata di Acquaviva + calice di Ventonero (nero di troia di Colli Sereni) Euro 13.
– Panino Slow food ¿Qué tal? – ? Que Tal ? – Tapas & drinks, Piazza Balilla, 9-10
Hamburger di manzo, fonduta di caciocavallo podolico, chips di carote di Polignano, pomodorino infornato, cicoria ripassata + calice di vino Cantina Ionis di Martina Franca € 12
– Il Podolico – BIRROTECA – Food square & Birra Terrona, Piazza Vittorio Emanuele II
Hamburger di Scottona Podolica 200g, Cipolla Caramellata di Acquaviva, Mouse di Blu di Podolica, Noci Pugliesi, Capocollo di Martina Franca + bicchiere di birra – 12,00 €
– Arci Burger – L’Artificio Beers e shots & Slow Food Condotta delle Murge, Via Vaglio, 6
Pane dall’alta Murgia, hamburger di podolica, Pallone di Gravina, Cipolla di Acquaviva, Carota di Polignano. + calice di vino o birra – € 10
– Pane, amore e zighinì – Casa accoglienza “S.Maria Goretti”, Via Quarti, 11
Degustazione dello Zighinì, piatto della tradizione eritrea, somala ed etiope, realizzato dai mediatori interculturali della Cooperativa Migrantesliberi – Contributo libero
– 5quarte Slow Burger – 5QUARTE– risto mediterraneo Piazza V. Emanuele II (ANCHE A PRANZO)
Pane di semola di Altamura, Hamburger di Podolica, Fungo Cardoncello alla griglia, Scamorza affumicata di Andria, Pomodoro, Insalata, calice di vino rosso Cantine Agresti IGP Puglia – € 12,00
– Focaccia “SLOW is GOOD” – EVO Risto Bistro Via Arco Marchese, 1 (SOLO A PRANZO)
Focaccia pugliese con peperone crusco di Senise e pomodorino di Manduria farcita con baccalà, mousse alla zucca, colatura di alici di Cetara, cime di rapa e agrumi del Gargano + calice di vino, € 10